LEGGE SULLA BANCAROTTA

RIFORMA BANCAROTTA NON PIU’ RINVIABILE

La vita di un’azienda è ricca di eventi di diverso tipo e natura che contribuiscono al raggiungimento dell’oggetto sociale, mediante l’esercizio da parte dell’imprenditore dell’attività economica con più o meno successo. Gli eventi negativi però possono essere talmente impattanti al punto di comprometterne definitivamente la permanenza sul mercato di riferimento. Ciò può provocare la liquidazione…

condanna per fallimento

BANCAROTTA: NON TUTTI SCAPPANO CON LA CASSA

Il termine bancarotta veniva originariamente utilizzato per indicare la condizione in cui versava un banchiere quando non era più in grado di assolvere ai propri impegni pagando i propri debiti. In tali circostanze pubblici funzionari rompevano con un’ascia il banco impiegato nell’esercizio della sua attività sottoponendolo così ad una grande umiliazione pubblica. Era il più…

la moda e il caporalato

ANTIMAFIA APPLICATA IN MISURA SPROPORZIONATA

Nel nostro sistema giuridico la normativa antimafia è senza dubbio quella più incisiva ed invasiva. Nata dagli insegnamenti di Falcone, è una normativa speciale applicata in ambito penale senza però seguire le prescrizioni del codice di procedura penale. È fondata su specifici presupposti soggettivi e oggettivi: pericolosità sociale e sproporzione patrimoniale. È una normativa molto…