INCHIESTA “PRISMA”: JUVE ALLA SBARRA

Come noto, il prossimo 27 gennaio, dinanzi al G.U.P. del Tribunale Penale di Roma, si celebrerà la seconda udienza del procedimento penale relativo all’inchiesta “Prisma”. Tale Giudice dovrà quindi stabilire se rinviare a giudizio o meno alcuni ex dirigenti della Juventus (tra cui spiccano i nomi dell’ex presidente Andrea Agnelli, dell’ex vice Pavel Nedved e degli…

Dettagli

L’IA POTREBBE CAUSARE L’ESTINZIONE DELL’UMANITA’

Il padre dell’intelligenza artificiale denuncia i rischi di una tecnologia fuori controllo: “Non stiamo parlando di fantascienza, ma di un reale pericolo” avverte Hinton. “C’è una probabilità del 10-20% che entro i prossimi trent’anni l’intelligenza artificiale provochi l’estinzione dell’umanità”. Con queste parole Geoffrey Hinton, scienziato anglo-canadese e uno dei padri dell’IA, ha lanciato un avvertimento…

Dettagli

COVID: L’EREDITA’ PERSISTENTE DELLA PANDEMIA

La pandemia da Covid-19 ha lasciato un’eredità difficile che continua a sfidare tutta la medicina moderna. Nonostante l’estate 2023 sia stata la prima in tre anni senza l’incombente minaccia dell’emergenza sanitaria globale, i numeri raccontano una realtà ancora molto preoccupante. Nella sola regione europea, come evidenziato dal Direttore generale dell’OMS Europa Hans Henri P. Kluge,…

Dettagli

GIULIANO FERRARA CONTRO PAPA FRANCESCO

Lo scorso 5 gennaio Papa Francesco ha incontrato Abolhassan Navab, rettore dell’Università delle Religioni e delle Denominazioni di Qom, situata nella Repubblica Islamica. Figura di spicco nel panorama accademico, il professor Navab è noto per la collaborazione avviata nel 2015 con la Pontificia Università Lateranense, finalizzata a promuovere scambi culturali tra studenti. Tra le dichiarazioni…

Dettagli

UN 41 BIS EUROPEO CONTRO LE RAMIFICAZIONI MAFIOSE

Le organizzazioni criminali italiane di stampo mafioso hanno esteso la loro influenza in tutta Europa (e nel mondo). Questo fenomeno transnazionale consente alle mafie di adattarsi ai diversi contesti giuridici e penitenziari europei, sfruttandone le lacune. Tuttavia, l’Unione Europea non dispone di strumenti comuni per contrastare efficacemente queste reti criminali, creando un vuoto normativo che…

Dettagli